Inter­rut­tori e prese rotondi
Berker

Design unico, senza tempo

L’eleganza delle forme rotonde incontra il mini­ma­lismo contem­po­raneo per dare vita a una proposta distin­tiva e incon­fon­di­bile.

Panoramica frontale di diverse varianti di interruttori e prese Berker di forma rotonda e colori, su sfondo bianco

Forme e stili
che fanno la diffe­renza

Gli inter­rut­tori e le prese rotondi Berker trasfor­mano ogni ambiente in un progetto di design.

Ispi­rati alle forme clas­siche ma arric­chiti da tecno­logia inno­va­tiva, uniscono funzio­na­lità, raffi­na­tezza ed esclu­si­vità. Perfetti per chi cerca dettagli unici, capaci di rendere l’atmo­sfera della casa o degli spazi profes­sio­nali più armo­niosa ed elegante.



Tre linee di design
con carat­tere

Vista frontale dell'interruttore della luce retrò Berker Serie 1930 con manopola illuminata bianco caldo (spia di stato) e cornice bianca.

Berker Serie 1930

Un clas­sico che ha fatto la storia. Ispi­rata a un modello Bauhaus di Walter Gropius, la serie 1930 è uno degli inter­rut­tori rota­tivi più iconici.
Dispo­ni­bile in plastica lucida nera o bianca e nella presti­giosa versione in porcel­lana fine Rosenthal.

Vista frontale dell'interruttore della luce in vetro della serie Berker Glas con interruttore rotativo bianco e piastra di copertura in vetro rotonda

Berker Serie Glas

Un tocco di traspa­renza ed eleganza. Con cornici in vetro chiaro o retro-verni­ciato bianco polare, questi inter­rut­tori rota­tivi diven­tano prota­go­nisti del design degli interni. Perfetti per progetti dallo stile archi­tet­to­nico essen­ziale.

Vista frontale dell'interruttore della luce Berker R.classic con manopola illuminata e piastra di copertura in bianco

Berker Serie R.classic

Mini­ma­lismo moderno. La serie R.classic rein­ter­preta il design rotondo con un linguaggio contem­po­raneo.
Dispo­ni­bile in plastica, vetro, allu­minio o acciaio inox, con diverse solu­zioni di comando: rota­tivo, a bilan­ciere, a pulsante o con presa.



Dati tecnici
delle cornici rotonde

Mate­riali:

  • Duro­plast/Termoin­du­rente  (Berker Serie 1930)
  • Vetro (Berker Serie Glas)
  • Termo­pla­stico (Berker R.classic)

 

Varianti:

  • Cornici singole rotonde
  • Cornici modu­lari (da 2 a 5 moduli)
  • Cornici fisse (da 2, 3 moduli)
Schema delle dimensioni delle cornici della gamma di interruttori rotondi Berker da uno fino a cinque moduli con possibilità di installazione orizzontale o verticale

Edizione
Mani­fat­tura

Esclu­si­vità in piccole serie

Gli inter­rut­tori rotondi della Edizione Mani­fat­tura Berker sono realiz­zati in serie limi­tata.


Unici al tatto e alla vista, rappre­sen­tano una solu­zione su misura per chi desi­dera un design perso­na­liz­zato, ideale sia per nuove costru­zioni sia per ristrut­tu­ra­zioni di pregio.

Serie limitata di prese e interruttori Berker Manufaktur nelle varianti rosa e verde, esposti su un tavolo in legno verde acqua insieme a campioni e elementi d’arredo.

La perfe­zione degli inter­rut­tori rota­tivi

Maggiore preci­sione di cambiata

Gli inter­rut­tori rotondi Berker garan­ti­scono preci­sione, stabi­lità e durata nel tempo. Ogni detta­glio è studiato per offrire sicu­rezza, comfort e faci­lità d’instal­la­zione.

Vista frontale dell'inserto dell'interruttore rotante Berker Serie 1930 con numero di riferimento 01

Asse rinfor­zato con anello di centraggio

Garan­tisce una cambiata precisa e un montaggio senza gioco della piastra dal telaio.

Vista frontale dell'inserto dell'interruttore rotante Berker Serie 1930 con numero di riferimento 02

Viti Pozi­driv

Per una trasmis­sione trasmis­sione otti­male della forza e un’instal­la­zione semplice.

Vista frontale posteriore dell'inserto dell'interruttore Berker Serie 1930 con schema elettrico e numero di riferimento 03

Schema elet­trico di facile lettura

Faci­lita il colle­ga­mento e garan­tisce un cablaggio rapido e senza errori.

Vista laterale dell'inserto dell'interruttore rotante Berker Serie 1930 con numero di indicazione 04

Graffe di sostegno retrat­tili

Per una mani­po­la­zione sicura e un’instal­la­zione semplice.

Vista laterale dell'inserto dell'interruttore rotante Berker Serie 1930 con numero di indicazione 05

Aper­tura del cavo

Adatto adatta a diverse sezioni trasver­sali (da 0,75² a 2,5²), rigide o fles­si­bili.

separator_of


Solu­zioni di montaggio versa­tili

Esempio applicativo verticale di cornice a tre moduli di interruttori Berker Serie 1930 su parete, in ambito residenziale

Multi-frame: eleganza salva­spazio

Le cornici multiple permet­tono di montare più inter­rut­tori e prese in un’unica linea, otti­miz­zando lo spazio senza rinun­ciare al design.

Per la serie Berker R.classic sono dispo­ni­bili cornici a 2 e 3 moduli, mentre per le serie 1930 e Glas esistono versioni sago­mate che manten­gono l’este­tica origi­nale. Questa solu­zione è ideale per instal­la­zioni coor­di­nate, pratiche e dal forte impatto visivo.

Esempio applicativo di interruttori Berker Serie 1930 in porcellana di colore nero su parete di cemento

Montaggio con calibro 91 mm: fedeltà al design origi­nale

Per chi ricerca un risul­tato ancora più auten­tico, è possi­bile instal­lare le cornici con il calibro 91 mm, mante­nendo le propor­zioni tipiche delle prime versioni storiche. Questa tecnica è parti­co­lar­mente indi­cata per la serie 1930 in porcel­lana, garan­tendo un look coerente con il passato. L’uso di supporti distan­zia­tori consente di rego­lare facil­mente le distanze, evitando errori di alli­nea­mento.

Esempio di installazione esterna su parete di interruttori Berker Serie 1930 in una camera da letto di un hotel

Montaggio a parete: la scelta ideale per ristrut­tu­ra­zioni

Quando non è possi­bile inse­rire i cavi nelle pareti, la serie Berker 1930 può essere instal­lata a parete, ester­na­mente. Questa moda­lità, molto apprez­zata nei restauri di edifici storici, conserva l’aspetto origi­nale delle instal­la­zioni degli anni ’30, pur inte­grando la tecno­logia moderna.
Tutte le funzioni restano dispo­ni­bili anche nella versione a plafone e, per super­fici parti­co­lari come il legno, è possi­bile utiliz­zare piastre di base dedi­cate e ingressi tubo per un cablaggio sicuro e ordi­nato.



Inter­rut­tori rota­tivi
retroil­lu­mi­nati

Solu­zione intel­li­gente, facile da instal­lare

Gli inter­rut­tori retroil­lu­mi­nati Berker, dispo­ni­bili nelle linee Serie Glas e Serie R.classic, uniscono este­tica e funzio­na­lità. La sottile fascia LED può essere confi­gu­rata come luce di orien­ta­mento, per indi­vi­duare l’inter­rut­tore al buio, o come luce di stato, per segna­lare il circuito attivo.

Grazie alle guide lumi­nose inte­grate, la luce si diffonde in modo uniforme, creando un effetto elegante e discreto. Un detta­glio intel­li­gente che rende gli spazi più sicuri e confor­te­voli, senza rinun­ciare al design.

Vista frontale di due interruttori Berker Serie 1930 retroillluminati con interruttore rotativo di colore nero che mettono a confronto luce di orientamento e luce di stato

Serie civili
Berker

Design e funzio­na­lità per ogni stile abita­tivo

Con 16 linee di design uniche, Berker offre una gamma completa di inter­rut­tori e prese elet­triche adatte a ogni ambiente. Perfette per ristrut­tu­ra­zioni di edifici storici, aggiun­gono calore nelle case di campagna e valo­riz­zano gli interni moderni in acciaio e vetro con un’este­tica pulita ed elegante.
Un’ampia scelta di colori, mate­riali e fini­ture consente infi­nite combi­na­zioni perso­na­liz­zate. Anche le solu­zioni tecniche sono all’avan­guardia: prese USB, sensori di movi­mento e connes­sioni multi­me­diali inno­va­tive. Alcune linee offrono fino a 700 varianti di mecca­nismi, per una fles­si­bi­lità totale in ogni progetto.

Panoramica di una serie di interruttori Berker di forme e colori diversi esposti su una piastrella di ceramica insieme a campioni di materiali

Scopri tutte le serie civili di design Berker

Dai forma ai tuoi progetti con solu­zioni eleganti, funzio­nali e facili da instal­lare.

Confi­gura inter­rut­tori e prese in pochi click!

Con il confi­gu­ra­tore Berker, puoi realiz­zare il tuo progetto in pochi clic e otte­nere i codici esatti dei prodotti da ordi­nare. Uno stru­mento utile per evitare errori e otti­miz­zare tempi e costi di instal­la­zione.