BREVE STORIA
GENERAZIONE EFICIA

05, 2013
Lancio del progetto ECO GTB da parte di Alric MARC, il suo fondatore.
È una storia come tante altre. Un giovane imprenditore che parte da solo con la volontà di contribuire a cambiare le cose, andando all’assalto di un mercato finora occupato unicamente da grandi aziende del settore.
“L’idea iniziale era quella di sviluppare una soluzione globale in un mercato organizzato per attività, per poter supportare i clienti in tutte le loro esigenze affidandosi alla tecnologia e alle funzionalità trasversali di strumenti in grado di produrre risparmi energetici in volume e soprattutto in modo sostenibile.”

03, 2014
Lancio di una soluzione esclusiva sul mercato.
Dopo un anno di sviluppo, è stata lanciata sul mercato la nostra innovativa ed esclusiva soluzione di gestione remota dell’efficienza energetica h24. Per la prima volta, un operatore di smart building si è offerto di supportare le grandi aziende esternalizzando il problema energetico dall’inizio alla fine
Décathlon e GIFI sono stati i primi a fidarsi di noi, il che ha permesso all’azienda di avere rapidamente i mezzi per strutturare il suo progetto in modo sostenibile e per arricchire la sua offerta di servizi.

01, 2016
Aumento del capitale di oltre 2 milioni di euro
ECO GTB voleva raccogliere fondi per finanziare le sue ambizioni fin da 2015 per sostenere la sua crescita. Due investitori, Aster Capital e Aster Equity, specialisti dell’ambiente, hanno risposto all’appello convinti del potenziale di sviluppo dell’azienda a livello nazionale e internazionale.

01, 2017
…Diventa EFICIA e si sviluppa a livello internazionale
Sotto l’impulso dei nostri clienti e per sostenere progetti su scala europea, ci siamo trasferiti a Madrid e Milano dopo aver aperto i nostri uffici di Parigi, Lione e Bordeaux.
Per rafforzare questa ambizione internazionale, ECO GTB ha deciso di cambiare nome ed è diventata EFICIA nel 2017.

12, 2018
Piu di 2000 edifici gestiti in Europa
Oggi gestiamo le performance energetiche di duemila edifici in tutta Europa e le nostre ambizioni sono rimaste immutate.
Giorno dopo giorno stiamo sviluppando nuove soluzioni tecnologiche per partecipare attivamente alla costruzione dell’edificio di domani, che dovrà necessariamente essere intelligente e molto meno energivoro.