Rile­va­tore di movi­mento
KNX Berker

Sensori a infra­rossi doppi per una rile­va­zione più precisa e reazioni di comando fles­si­bili.

Vista frontale rilevatore di movimento Berker Q.1 color antracite su sfondo neutro grigio

Rile­va­tori di movi­mento KNX:
più preci­sione, più controllo

Dove avviene un movi­mento? Non solo in cantine, corridoi o vani scala bui, ma anche nel mondo della domo­tica in ambienti commer­ciali e terziari. La risposta arriva da Berker: il rile­va­tore di movi­mento KNX è proget­tato per rile­vare con maggior preci­sione e per atti­vare scenari di controllo intel­li­genti.
Il suo punto di forza è il sistema con doppio sensore a infra­rossi, studiato per aumen­tare l’affi­da­bi­lità in ogni ambiente e garan­tire una gestione più evoluta della luce e degli impianti tecnici.


Doppio sensore,
preci­sione esclu­siva

Il rile­va­tore di movi­mento KNX Berker è dotato di due sensori a infra­rossi indi­pen­denti, disat­ti­va­bili singo­lar­mente tramite para­metri.


Se un campo sensore controlla un’area molto frequen­tata, può essere disat­ti­vato per evitare atti­va­zioni continue, lasciando l’illu­mi­na­zione accesa per periodi prolun­gati. Il secondo sensore, orien­tato verso zone più tran­quille, continua invece a svol­gere la funzione clas­sica di rile­va­zione.


Questa logica “a due occhi” è un’esclu­siva Berker.

Comple­tano il dispo­si­tivo due elementi premium: sensore di lumi­no­sità e sensore di tempe­ra­tura inte­grato, anch’essi unici nel loro genere.

Vista di un ambiente interno di un corridoio

Coper­tura rego­la­bile
e confi­gu­ra­zione fles­si­bile

L’angolo di rile­va­zione può essere rego­lato al grado in base alla dispo­si­zione degli ambienti. Le rotelle graduate posi­zio­nate sotto i sensori consen­tono di impo­stare fino a 90° per ciascun sensore, per un massimo totale di 180°.

L’area di rile­va­zione ellit­tica raggiunge 10 m fron­tal­mente e 5 m late­ral­mente.

 

Ritardo di spegni­mento e soglia di lumi­no­sità possono essere confi­gu­rati tramite: poten­zio­metri inte­grati, ETS e piat­ta­forma soft­ware easy di Hager

Il tasto centrale può essere: disat­ti­vato, confi­gu­rato per moda­lità Auto­ma­tica / Perma­nente ON-OFF e/o trasfor­mato in un tasto KNX program­ma­bile con funzioni aggiun­tive

Grafico illustrativo dell'angolo di rilevazione fino a 180 gradi del rilevatore di movimento KNX Berker

Scenari di controllo
avan­zati

Per trasfor­mare ogni rile­va­zione in un’azione intel­li­gente, il sensore utilizza tre canali KNX confi­gu­ra­bili:

  • Canale 1: atti­va­zione dell’illu­mi­na­zione
  • Canale 2: gestione di un secondo punto luce o, in alter­na­tiva, riscal­da­mento o clima­tiz­za­zione
  • Canale 3: canale di moni­to­raggio indi­pen­dente dalla lumi­no­sità, ideale per inte­grare sistemi di allarme

 

A questi si aggiunge un ulte­riore canale dedi­cato al tasto fron­tale, confi­gu­ra­bile come sensore multi­fun­zione. È possi­bile anche il funzio­na­mento a doppio canale.

Interno di un negozio di abbigliamento

Due altezze di instal­la­zione,
sei versioni e 14 cover di design

Il rile­va­tore di movi­mento KNX è dispo­ni­bile in sei varianti: tre per instal­la­zione a 1,1 m e tre per instal­la­zione supe­riore a 2,2 m.

Sono abbi­na­bili 14 cover di design delle linee Berker S, B, Q, K e R, in diverse fini­ture.

Una gamma pensata per valo­riz­zare ambienti resi­den­ziali, eser­cizi commer­ciali e uffici di pregio o inte­grarsi con discre­zione in corridoi, locali tecnici, cantine e trombe di scale.

Interno spogliatoio di lusso di una palestra

Scopri tutte le serie civili di design Berker

Dai forma ai tuoi progetti con solu­zioni eleganti, funzio­nali e facili da instal­lare.

Confi­gura inter­rut­tori e prese in pochi click!

Con il confi­gu­ra­tore Berker, puoi realiz­zare il tuo progetto in pochi clic e otte­nere i codici esatti dei prodotti da ordi­nare. Uno stru­mento utile per evitare errori e otti­miz­zare tempi e costi di instal­la­zione.