Termo­stati
per pompe di calore

Otti­mizza il comfort e l’effi­cienza ener­ge­tica in ogni ambiente resi­den­ziale o terziario con i rego­la­tori di tempe­ra­tura Berker. Proget­tati per funzio­nare con pompe di calore, permet­tono di gestire facil­mente riscal­da­mento e raffre­sca­mento tutto l’anno.

 Vista frontale del regolatore di temperatura Berker 20298989 per pompe di calore con interruttore riscaldamento/raffreddamento e cornice Berker S.1 in bianco polare lucido

Comfort e stile
con i termo­stati per pompe di calore Berker

L’uso delle pompe di calore sta crescendo rapi­da­mente in Italia, aumen­tando la richiesta di termo­stati confor­te­voli e dal design elegante. Il termo­stato Berker con selet­tore manuale per pompe di calore assi­cura benes­sere tutto l’anno, con un’este­tica coor­di­nata a tutti i programmi di inter­rut­tori Berker.

Vantaggi
prin­ci­pali

  • Termo­stato confor­te­vole per pompe di calore
  • Selet­tore manuale: riscal­da­mento in inverno, raffre­sca­mento in estate*
  • Rego­la­zione a 6 livelli della tempe­ra­tura

 

* Le pompe di calore defi­ni­scono la moda­lità di funzio­na­mento per tutta la casa. I selet­tori devono essere impo­stati allo stesso modo in ogni ambiente, scegliendo riscal­da­mento o raffre­sca­mento. La moda­lità raffre­sca­mento si rife­risce al raffre­sca­mento del pavi­mento, rispetto al riscal­da­mento.

 
 Vista frontale del regolatore di temperatura Berker 20298989 per pompe di calore con interruttore riscaldamento/raffreddamento e cornice Berker S.1 in bianco polare lucido

Design uniforme
su tutte le pareti

La maggior parte dei produt­tori di pompe di calore offrono termo­stati propri, spesso non coor­di­nati con gli inter­rut­tori già esistenti nei vari ambienti. Il rego­la­tore di tempe­ra­tura per pompe di calore Berker assi­cura un design uniforme, perfetto accanto ad altri moduli o combi­nato in cornici multiple.


Dispo­ni­bile nelle seguenti linee di design:

  • Berker S.1
  • Berker B.1/B.3/B.7
  • Berker Q.1/Q.3/Q.7
  • Berker K.1/K.5
  • Serie 1930: con cornice a grande aper­tura
Esempio di installazione di un regolatore di temperatura Berker 20298989 per pompe di calore con interruttore riscaldamento/raffreddamento e di un pulsante montati a parete in posizione verticale in cornice Berker S.1 in bianco polare lucido a due moduli

Pompe di calore:
caldo d'inverno, fresco d'estate

I vantaggi delle pompe di calore sono evidenti: energia rinno­va­bile inesau­ri­bile, costi di riscal­da­mento ridotti e fino al 90% di emis­sioni di CO2 in meno. Oltre a riscal­dare, le pompe di calore possono raffre­scare sfrut­tando il prin­cipio inverso del frigo­ri­fero: in inverno accu­mu­lano calore da aria, acqua o terreno, ceden­dolo all’edificio; in estate il processo si inverte, raffre­scando l’ambiente. Il termo­stato Berker permette di adat­tarsi facil­mente alla moda­lità sele­zio­nata dalla pompa di calore.


Mercato in crescita

Il mercato italiano delle pompe di calore sta vivendo una fase di forte espan­sione: nel 2024 sono state instal­late circa 348.000 unità*, confer­mando l’Italia come il secondo mercato europeo per volumi dopo la Francia.

Nono­stante la crescita, la pene­tra­zione resta bassa: solo 13,2 instal­la­zioni ogni 1.000 fami­glie*, contro oltre 48 in Norvegia.

L’incre­mento è soste­nuto da incen­tivi, rego­la­men­ta­zioni europee sulle emis­sioni e dalla progres­siva sosti­tu­zione delle caldaie a combu­sti­bili fossili. Si prevede per il 2025 un aumento del segmento “pompe di calore e clima­tiz­za­zione” di circa +9,4%*.

 

Fonti: QualE­nergia.it / PV Maga­zine Italia
Infografica sulle quote di mercato delle pompe di calore in Italia

Scopri tutte le serie civili di design Berker

Dai forma ai tuoi progetti con solu­zioni eleganti, funzio­nali e facili da instal­lare.

Confi­gura inter­rut­tori e prese in pochi click!

Con il confi­gu­ra­tore Berker, puoi realiz­zare il tuo progetto in pochi clic e otte­nere i codici esatti dei prodotti da ordi­nare. Uno stru­mento utile per evitare errori e otti­miz­zare tempi e costi di instal­la­zione.