Inter­rut­tori e prese
Berker Q.3

Berker Q.3 è la scelta ideale per chi desi­dera un look moderno e perso­na­liz­za­bile. Con il suo profilo piatto, la super­ficie vellu­tata al tatto e un’ampia gamma di funzioni, questa linea di inter­rut­tori e prese trasforma ogni detta­glio in un elemento distin­tivo di design.

Vista frontale dell’interruttore bianco a un pulsante della linea di serie civili di design Berker Q.3. su sfondo neutro grigio

Super­ficie robusta
con bordo traspa­rente

La gamma di inter­rut­tori Berker

Robu­stezza ed este­tica in un unico prodotto: Berker Q.3 si distingue per linee pulite, super­ficie resi­stente ai graffi e piace­vole al tatto. Condi­vide gli stessi elementi centrali della linea Berker Q.1, mante­nendo massima compa­ti­bi­lità e conti­nuità stili­stica.


Dati tecnici
della gamma di inter­rut­tori

  • Mate­riale: Duro­plast

 

  • Dimen­sioni: 80,75 mm x 80,75 mm

 

  • Colori cornici: velluto allu­minio, velluto antra­cite, velluto bianco polare opaco

 

  • Colori inserti e pezzi centrali: velluto allu­minio, velluto antra­cite, velluto bianco polare
 
Schema delle dimensioni dei telai della gamma di interruttori Berker Q.3 da uno fino a cinque moduli con installazione orizzontale o verticale

La solu­zione ideale
per gli hotel

Con oltre 270 varianti di elementi centrali, Berker Q.3 garan­tisce la massima fles­si­bi­lità proget­tuale e un’inte­gra­zione perfetta anche in contesti profes­sio­nali come strut­ture ricet­tive e spazi pubblici.

Esempio di installazione di Berker Q.3 Hotelcard, interruttori della luce e KNX Touch Control per il controllo dell'illuminazione, del riscaldamento, ecc. nelle camere d'albergo

Perché gli instal­la­tori scel­gono Berker Q.3

Robu­stezza garan­tita

Super­ficie resi­stente ai graffi e piace­vole al tatto, perfetta anche per spazi ad alto utilizzo.

 

Ampia versa­ti­lità

Oltre 270 varianti di elementi centrali per adat­tarsi a qual­siasi progetto.

 

Design moderno

Cornici rettan­go­lari e profilo sottile che valo­riz­zano ambienti contem­po­ranei.

 

Appli­ca­zioni profes­sio­nali

Ideale per hotel, uffici e instal­la­zioni in cana­line davan­zali grazie alla sua prati­cità.

Elettricista intento a montare un telaio berker ad incasso

Berker Q.3
come non l’avete mai vista

Pensata per ambienti moderni e perso­na­liz­zati, la serie Berker Q offre un’ampia scelta di forme, mate­riali e colori. Q.1, Q.3 e Q.7 aprono a innu­me­re­voli combi­na­zioni di design, capaci di adat­tarsi ad ogni esigenza archi­tet­to­nica.

 

In parti­co­lare, Berker Q.3 si carat­te­rizza per le sue cornici rettan­go­lari a spigolo vivo, che ne esal­tano il rigore geome­trico. Dispo­ni­bile in bianco polare, antra­cite e allu­minio, la linea è adatta anche per instal­la­zioni in cana­line davan­zali, renden­dola ancora più versa­tile.

 

Con il suo design moderno, il profilo sottile e la super­ficie vellu­tata, Berker Q.3 rappre­senta la solu­zione perfetta per progetti che richie­dono stile, funzio­na­lità e perso­na­liz­za­zione.


Vista di una camera d'albergo con letto e prese Berker Q.3 e interruttori della luce bianchi per il controllo dell'illuminazione.
Esempio di installazione di interruttori della luce Berker Q.3 bianchi e KNX Touch Control neri per il controllo di luci, riscaldamento, ecc. in una camera d'albergo.
Esempio di installazione di una presa Berker Q.3 con luce di orientamento su una parete nera vicino al pavimento.
Esempio di installazione di un interruttore della luce Berker Q.3 con bilanciere singolo e cornice nera su una parete blu in un hotel.
Esempio di installazione di pulsanti e termoregolatori Berker Q.3 con display LC bianco su una parete in legno.

Scopri tutte le serie civili di design Berker

Dai forma ai tuoi progetti con solu­zioni eleganti, funzio­nali e facili da instal­lare.

Confi­gura inter­rut­tori e prese in pochi click!

Con il confi­gu­ra­tore Berker, puoi realiz­zare il tuo progetto in pochi clic e otte­nere i codici esatti dei prodotti da ordi­nare. Uno stru­mento utile per evitare errori e otti­miz­zare tempi e costi di instal­la­zione.